Venicecom e Don Bosco Tech Africa insieme per la formazione in Africa

Aprile 16, 2025

Costruiamo insieme il futuro dell’Africa, talento dopo talento. Venicecom e Don Bosco Tech Africa (DBTA) danno vita a una collaborazione strategica potente e innovativa: formare la prossima generazione di tecnici africani. Una lettera d’intenti sigilla questo impegno congiunto, aprendo le porte a un percorso ricco di prospettive per i giovani e per l’intero continente. 
 
Questa partnership rafforza il nostro impegno nel sostenere la crescita delle competenze tecniche in Africa, offrendo concrete possibilità di impiego e contribuendo allo sviluppo sostenibile delle comunità locali. Si inserisce inoltre nel quadro del Piano Mattei: il progetto strategico promosso dal Governo italiano per rafforzare la cooperazione economica e la formazione professionale con i Paesi africani. Questa iniziativa riconosce e valorizza il ruolo attivo delle imprese come Venicecom nel costruire un futuro più equo, inclusivo e prospero. 
 

Il nostro legame con l’Africa ha radici profonde: oltre vent’anni fa abbiamo avviato la collaborazione con la missione a Ol Moran, in Kenya, con l’obiettivo di sostenere la popolazione locale, migliorare le condizioni di vita e di lavoro. Crediamo che lo sviluppo delle competenze professionali sia un’opportunità per i Paesi africani e anche una risorsa preziosa per l’Italia e l’Europa. In un contesto lavorativo segnato nel nostro continente dalla mancanza di manodopera qualificata, è fondamentale guardare oltre i confini. Investire nella formazione di nuovi tecnici significa creare valore condiviso: costruire ponti tra nazioni, culture e mercati, nel pieno rispetto dei principi etici che da sempre guidano Venicecom. 
 
Insieme a DBTA vogliamo riprendere e ampliare il programma iniziato con l’Istituto Salesiano del Cairo e indirizzato a preparare giovani studenti egiziani al mercato del lavoro attraverso corsi di informatica in lingua italiana. L’obiettivo di questo nuovo progetto è formare le competenze di domani, offrendo ai giovani africani gli strumenti per affrontare un mercato del lavoro in continua trasformazione, sia a livello locale che globale. La preparazione tecnica, in particolare, è la chiave per combattere la disoccupazione giovanile e generare opportunità reali per le nuove generazioni. 
 
Siamo orgogliosi di mettere il nostro know-how e la nostra esperienza a disposizione di un progetto che mira a lasciare un segno positivo e duraturo in Africa. Guardiamo con fiducia e passione al futuro di questa collaborazione, consapevoli del valore che può generare: per i giovani, per le comunità e per l’intero continente africano.