L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza sul lavoro

Aprile 9, 2025

La settimana della sostenibilità, organizzata da Confindustria Veneto Est ci ha visti protagonisti con un intervento del vicepresidente Alessandro Gatto sull’AI e il futuro della sicurezza sul lavoro.

Valutare correttamente i rischi e prevenire gli incidenti è un compito complesso, che richiede analisi approfondite, aggiornamenti continui e una grande mole di dati da gestire. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale, rivoluzionando il modo in cui le aziende affrontano la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza. L’AI è una risorsa fondamentale, capace di trasformare un processo complicato in un sistema più efficiente, preciso e tempestivo.

I vantaggi dell’intelligenza artificiale nella valutazione dei rischi
Grazie alle tecnologie di IA è possibile analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e accurato. L’intelligenza artificiale è in grado di incrociare i dati aziendali interni con i database settoriali e le fonti esterne, individuando potenziali minacce trascurate e fornendo una visione più completa del contesto lavorativo. Inoltre permette di integrare anche informazioni raccolte in tempo reale attraverso sensori IoT, dispositivi indossabili e fonti ambientali.

Questa analisi permette non solo di mappare i rischi attuali, ma anche di prevedere situazioni potenzialmente pericolose. La forza dell’intelligenza artificiale, grazie al machine learning, risiede nella capacità predittiva. Analizzando gli incidenti passati e riconoscendo schemi ricorrenti nei dati storici, l’IA può identificare tendenze di rischio e suggerire azioni preventive mirate.

Compilazione e revisione automatica del DVR con l’AI
L’intelligenza artificiale supporta attivamente la compilazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Utilizzando tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l’IA è in grado di esaminare normative, regolamenti, DVR precedenti, rapporti di sicurezza e verbali di ispezione, estraendo le informazioni più rilevanti. Questa analisi può essere impiegata per la compilazione automatica di sezioni del DVR, con testi descrittivi, tabelle, grafici interattivi. Può fornire suggerimenti intelligenti per misure correttive, personalizzate in base alle attività dell’azienda e aggiornate secondo le best practice più recenti.
L’intelligenza artificiale è utile anche nella revisione automatica del DVR. I sistemi intelligenti monitorano costantemente le normative vigenti, comprese ISO, linee guida e regolamenti, segnalando eventuali non conformità e suggerendo aggiornamenti. In caso di variazioni legislative, il documento viene aggiornato e il responsabile della sicurezza riceve una notifica, garantendo così un controllo continuo sulla conformità aziendale.

Altre tecnologie di AI per la sicurezza sul lavoro
L’intelligenza artificiale può essere impiegata per sviluppare chatbot e assistenti virtuali capaci di dialogare con i lavoratori, fornendo risposte immediate alle domande più frequenti e offrendo supporto nell’applicazione dei protocolli di sicurezza e delle procedure di emergenza.
Tra le altre applicazioni dell’AI rientrano anche l’utilizzo di droni per l’ispezione degli impianti industriali, i sistemi di visione artificiale per il riconoscimento di oggetti pericolosi e le soluzioni intelligenti pensate per prevenire incidenti sul luogo di lavoro.

L’impegno di Venicecom per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è da sempre uno dei settori chiave su cui Venicecom investe competenze e tecnologie. Siamo convinti che costruire ambienti di lavoro sicuri sia essenziale per il benessere delle persone e per il successo a lungo termine delle imprese. Il nostro impegno si traduce nello sviluppo di soluzioni innovative che aiutano le aziende a semplificare le procedure, ridurre i rischi e mantenere la conformità normativa.
In particolare Kalmo è la nostra piattaforma completa che consente di gestire, monitorare e automatizzare i processi legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, come l’assegnazione dei DPI, la formazione, le visite mediche, l’accesso ai siti aziendali.
Già oggi il software si aggiorna dinamicamente per adattarsi al cambio della mansione del lavoratore o alla modifica delle prescrizioni del documento unico di valutazione dei rischi e delle interferenze (DUVRI).
L’intelligenza artificiale offre ulteriori opportunità destinate ad aiutare i responsabili della sicurezza a semplificare le attività di routine e prendere decisioni più consapevoli, tempestive ed efficaci. L’integrazione con questi strumenti porterà ad automatizzare sempre più i compiti ripetitivi e a realizzare una valutazione dei rischi più precisa, contribuendo a creare luoghi di lavoro più protetti, sicuri e sostenibili.

Scopri Kalmo: il software per la gestione della sicurezza.